Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

MONTAGNA & DINTORNI 2013: LE ALPI FANNO ANCORA PAURA?

Dal 17 al 27 ottobre 2013  Evento passato
Le Alpi fanno ancora paura ? Dieci giorni per capire paure antiche e nuove speranze. Dal 17 al 27 ottobre, negli austeri ed eleganti ambienti del Castello di Vogogna e del borgo medioevale, “Montagna & dintorni” propone eventi per incontrare la...

Descrizione

Le Alpi fanno ancora paura ?

Dieci giorni per capire paure antiche e nuove speranze.

Dal 17 al 27 ottobre, negli austeri ed eleganti ambienti del Castello di Vogogna e del borgo medioevale, “Montagna & dintorni” propone eventi per incontrare la storia e gli uomini delle montagne. Un guardare al passato per interrogarsi sul futuro delle terre alte. Lo facciamo da otto anni, provando ad offrire libere risposte e senza garantire certezze.
In montagna tutto è più difficile: coltivare, costruire, spostarsi. Le montagne possono franare, mentre le pianure stanno sempre ferme perché sono piatte e solo i terremoti le scuotono. Proprio la verticalità dell’ambiente fa sì che i cambiamenti climatici in atto a livello globale si manifestino sulle Alpi in modo più evidente ed accentuato. Le montagne sono un termometro sensibile di fenomeni di più vasta portata. Come gli eventi naturali, così le situazioni economiche. Le crisi che si originano nelle città, si manifestano in modo più crudele ed esplosivo sulle terre alte.

Il tema generale 2013 è provocatorio: per millenni le Alpi hanno sempre costituito un problema per le grandi società di pianura, per le capitali politiche, per i poteri forti dell’economia. La Roma imperiale vedeva le Alpi come un nemico (“infames frigoribus alpes”, le Alpi fredde e cattive). Per duemila anni le Alpi hanno fatto paura: terre di lupi e animali mostruosi, luoghi di ferocia e misteri, di uomini selvatici e mitologie arcane.
Oggi, nel terzo millennio, le Alpi fanno ancora paura?
Oppure possono essere una risorsa buona per l’Italia e l’Europa?
Montagna & dintorni 2013 prova a interrogarsi su questo tema affascinante. Ancora una volta proveremo a rispondere. Senza certezze, ma con l’umiltà e la serietà di chi crede che le montagne siano un bene prezioso per gli uomini di oggi e di domani.

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Vogogna

Contatti

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 13/10/2013 17:53:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri