Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

QUINTO STATO Mostra antologica di GIORGIO DA VALEGGIA

Dal 1 al 24 maggio 2015  Evento passato
VOGOGNA (VB) Fabbrica A. Morino & c. di Degaudenzi R. S.A.S Via nazionale 177 dal 1° al 24 maggio 2015 Inaugurazione venerdì 1° maggio ore 17.00 La mostra sarà visitabile dal 2 al 10 maggio tutti i giorni dalle16.00 alle 19.30. Dall’ 11 al 24...

Descrizione

VOGOGNA (VB) Fabbrica A. Morino & c. di Degaudenzi R. S.A.S
Via nazionale 177
dal 1° al 24 maggio 2015
Inaugurazione venerdì 1° maggio ore 17.00

La mostra sarà visitabile dal 2 al 10 maggio tutti
i giorni dalle16.00 alle 19.30. Dall’ 11 al 24 maggio
ogni venerdì, sabato e domenica dalle 16.00 alle
19.30. oppure su prenotazione telefonando al numero:
328-3190033.

La mostra
Per celebrare i settant’anni di Giorgio Da Valeggia,
l’associazione culturale Giovan Pietro Vanni di
Viganella si sta impegnando nella realizzazione di un
importante evento. «Un’associazione culturale come la
nostra, non può, in tale ricorrenza, non festeggiare degnamente
Giorgio da Valeggia, uno dei più validi artisti
ossolani, residente in valle Antrona. La sua figura
si staglia nitida nel panorama locale non solamente per
quanto attiene la pittura e gli studi a essa collegati, ma
anche per la produzione letteraria di cui ci ha gratificato.
Dalla “mitica” mostra del 1994, “Colori da sogni
deragliati”, ne è passata di acqua sotto i ponti, ma non
è mai venuta meno la nostra attenzione verso di lui,
che ha saputo evadere dai canoni dell’impressionismo
tradizionale e scoprire l’introspezione diretta dell’animo
umano, sottoponendo se stesso e la sua coscienza
ad attenta analisi».
«Nulla di più di un antico stabilimento può simbolicamente
tenere insieme una zona, l’Ossola inferiore
dalle forti origini industriali, una vita di duro lavoro,
quella dell’artista, e il significato di molte sue opere,
dedicate al lavoro, alla valle e agli uomini che hanno
caratterizzato questo territorio.»
Pier Franco Midali

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email municipio@comune.vogogna.vb.it
Telefono 032487200

Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2015 09:31:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri